Prodotti
Il nostro obbiettivo quotidiano è l’eccellenza dei prodotti e la soddisfazione del cliente, per questo motivo frutta ed ortaggi sono accuratamente selezionati dai luoghi di produzione e lavorati direttamente prima della consegna per garantire la freschezza e la sicurezza di un’acquisto di qualità.
Visita la pagina calendario di produzione per sapere in quali periodi dell’anno è possibile reperire i singoli prodotti ortofrutticoli.
Noce
La noce, oltre a contenere fosforo, calcio, ferro e potassio, è il frutto più ricco di zinco e rame, elementi che solitamente attingiamo dalla carne;
Arachidi
Le arachidi contengono circa il 40 % di olio e circa il 30 % di proteine; i suoi semi sono ricchi di minerali come lo zinco, il potassio, fosforo, magnesio, rame e manganese.
Nocciole
La nocciola dopo le mandorle è il frutto più ricco di vitamina E, considerato come una fonte di fitosteroli, una sostanza ritenuta importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Pistacchio
I pistacchi sono costituiti per il 3,9% da acqua, per il 20% da proteine, 27% da carboidrati, 3% da ceneri, 10% da fibre, 27% da carboidrati,
Mandorla
Le mandorle sono un alimento molto ricco di proteine, digeribile e molto energetico; nella sua composizione troviamo vitamine del gruppo B, vitamina E,
Fave
Le fave sono composte per l’80% da acqua, 12% da carboidrati, 5,5% da proteine e la restante percentuale è divisa tra fibre e ceneri;
Prugna
Le prugne fresche sono composte per l’88% da acqua, carboidrati, proteine in piccole quantità, fibre, un alto contenuto di potassio, calcio,
Lattuga
I minerali contenuti nella lattuga aiutano il corpo a eliminare le tossine e a neutralizzare l’acido in tutti gli organi.
Funghi
I funghi sono composti principalmente da acqua, una piccola percentuale di proteine (3,9%) e buoni quantitativi di sali minerali (in particolare potassio e fosforo).
Pesca
Il frutto della pesca è composto per il 90% da acqua, in piccola percentuale troviamo diversi minerali tra cui il più abbondante è il potassio;
Finocchio
Il finocchio è composto per il 90% circa da acqua, l’1,3 % da proteine, il 3 % da fibre, l’1 % da ceneri e da carboidrati;
Cavolfiore
Il cavolfiore è naturalmente ricco di vitamina C e di vitamina B9, necessaria per la produzione e il rinnovamento cellulare.
Pera
La pera è composta per l’84% da acqua, la percentuale rimanente è composta invece da zuccheri, carboidrati, proteine, fibre alimentari e ceneri.
Mela
L’85% circa del peso della mela è costituto dall’acqua, mentre dal 9% al 12% è costituita da zuccheri che, per le loro caratteristiche chimiche, non hanno controindicazioni per i diabetici.
Banana
La banana contiene una discreta quantità di carboidrati, è ricca di fibre, vitamina C e potassio. Da sottolineare che non contiene grassi,
Ananas
Il 90% dell’ananas è costituito da acqua, mentre per il resto troviamo: zuccheri, olio essenziale, bromelina, acido ossalico, citrico e malico, vitamine A, B e C,
Uva
Ovviamente l’elemento principale dell’uva è rappresentato dall’acqua in percentuale che può variare dal 72 all’84 % circa,
Zucca
La zucca è innanzitutto un alimento a basso contenuto calorico, il suo apporto è pari a 17 calorie ogni 100 grammi di polpa;
Kiwi
Questa la composizione del kiwi: circa l’85% acqua, proteine, grassi in minima quantità, zuccheri, vitamina C, potassio, sodio, fosforo, calcio, ferro e fibre.
Pomodori
Il pomodoro è costituito dal 93% di acqua. il 2,9% di carboidrati, lo 0,2% di grassi, 1% di proteine e 1,8% di fibre.
Patate
Le patate contengono circa il 79% di acqua, il 15% di amido e la restante percentuale si divide tra ceneri, zuccheri, grassi, proteine e fibre alimentari;
Arance
Novembre è la stagione ideale per gustare gli agrumi e in particolare le arance che, a sorpresa, sono anche delle ottime alleate del peso forma:
Fagioli Borlotti
I fagioli sono composti per il 10 % da acqua, 24,5 % da proteine, 48% da glucidi, 14,50 % da fibra alimentare,
Fichi d’India
I fichi d’India sono composti per l’ 85,5% da acqua, per il 9% da carboidrati, il 3,5% da fibre
Anguria
L’anguria è uno dei frutti maggiormente dissetanti, rinfrescanti e ricchi d’acqua.
Melanzana
La melanzana è composta per il 92% da acqua, per il 3% da fibre alimentari, 1% proteine, carboidrati, ceneri e zuccheri.