19
Mar
Le arachidi contengono circa il 40 % di olio e circa il 30 % di proteine; i suoi semi sono ricchi di minerali come lo zinco, il potassio, fosforo, magnesio, rame e manganese.
Buona anche la percentuale presente di fibre, di vitamine del gruppo B e vitamina E. Le arachidi, essendo ricche di grassi monoinsaturi, sono particolarmente indicate per combattere alcune patologie derivanti da problemi cardiovascolari. Oltre ai grassi “benevoli” è bene sottolineare anche la presenza di alcuni antiossidanti, come l’acido oleico e il resveratrolo, in grado, probabilmente, di avere un ruolo attivo nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Secondo alcuni studi condotti a Taiwan, consumare arachidi almeno per due volte a settimana, contribuirebbe a ridurre il rischio di cancro al colon del 31%. Un articolo apparso recentemente sulla famosa rivista Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, ha spiegato come la niacina, sostanza presente nelle arachidi, costituirebbe un valido aiuto per quanto riguarda la prevenzione dell’Alzheimer. Le arachidi sono un legume altamente proteico ed energetico, motivo per cui sono molto indicate nei casi di superlavoro, debilitazione e astenia; ottime anche per gli sportivi.